Siamo una grande famiglia e investiamo sulle nostre persone, sviluppando conoscenza e competenze, in un ambiente sicuro e inclusivo. Per noi fare impresa significa avere un ruolo di responsabilità all’interno della società e per questo ci dedichiamo al nostro lavoro con passione, per creare valore e costruire insieme un futuro migliore per tutti.

Le nostre persone

AREE GEOGRAFICHE

Siamo una famiglia globale che condivide gli stessi valori. Il 60% di noi è collocato in Italia, il 21% tra USA e Canada, il restante 19% in Europa e nel resto del mondo.

NAZIONALITÀ diverse

La nostra popolazione aziendale è costituita da persone di circa 30 nazionalità diverse e traiamo ispirazione dalla molteplicità di culture e punti di vista di ognuno.

GENERE

Rana è una realtà prevalentemente produttiva (64% impiegati in produzione). La presenza femminile all’interno del Gruppo rappresenta il 40% del totale.

RUOLI MANAGERIALI RICOPERTI DA DONNE

Il 34% dei senior e middle manager della nostra azienda sono donne.

ANZIANITÀ AZIENDALE

A livello globale l’anzianità media aziendale è di 11 anni e il 30% dei nostri collaboratori ha una permanenza di oltre 15 anni.

Il nostro impegno per le comunità

Riteniamo che ogni impresa rappresenti un’importante cellula sociale che contribuisce al progresso e al benessere collettivi.
Con l’obiettivo di generare uno sviluppo condiviso, il Gruppo Rana e la Fondazione Famiglia Rana lavorano insieme per individuare e sostenere progetti sociali esistenti e crearne di nuovi.

Img 01 Mob.jpg

Nel 2010 nasce la Fondazione Famiglia Rana, concretizzando ulteriormente il volto solidale dell’imprenditoria di Gian Luca Rana, CEO del Pastificio Rana, che considera l’azienda un collante sociale, volto a migliorare la qualità di vita della collettività. La Fondazione ha come obiettivo lo sviluppo e la promozione di progetti sociali che pongono al centro il valore dell’individuo, coordinando le attività di solidarietà nella più totale trasparenza, in vari ambiti: ricerca scientifica, cultura, tutela del diritto all’istruzione, integrazione sociale, supporto alle persone fragili ed emarginate. Un prezioso focus è rappresentato dalla valorizzazione della Cultura Sorda e dalla divulgazione della Lingua Italiana dei Segni.