ARANCINI CACIO E PEPE CON CUORE DI PARMIGIANO

  • 60
  • media

ARANCINI CACIO E PEPE CON CUORE DI PARMIGIANO

  • 60
  • media
ARANCINI CACIO E PEPE CON CUORE DI PARMIGIANO

INGREDIENTI

  • 2 confezioni di sugo fresco al parmigiano Giovanni Rana
  • 500 g di riso (Roma, Arborio o Vialone nano)
  • 1.2 l di acqua
  • 70 g di burro
  • 130 g di pecorino grattugiato
  • 1 cucchiaio colmo di pepe pestato
  • 200 g di farina
  • 4 uova medie
  • 400 g di pangrattato
  • olio di arachidi per friggere

INIZIA A CUCINARE

Tostate il pepe a secco  in una padella antiaderente per un minuto scarso; nel frattempo  portate l’acqua ad ebollizione, salatela, versatevi il riso e fatelo cuocere per 13-14 minuti, mescolando spesso, fino a quando non avrà assorbito tutta l’acqua. Fori dal fuoco incorporate il burro, il pecorino e il pepe tostato e mescolate bene. Stendete i riso su una teglia e fatelo raffreddare.

Prelevate una porzione di riso, appiattitela nell’incavo della mano e farcitela con un cucchiaio scarso di sugo fresco al parmigiano. Richiudete il riso sul ripieno, formate una palla e mettetela da parte. Formate allo stesso modo tutti gli arancini fino ad esaurire il riso.

Preparate 3 recipienti dai bordi alti; in uno sgusciate e sbattete le uova, in uno versate la farina e nel terzo versate il pangrattato. Passate gli arancini prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato. Ripassateli nelle uova e nel pangrattato per ottenere una doppia panatura e friggeteli 2 o 3 alla volta in abbondante olio di arachidi a circa 175° finché risulteranno bene dorati.

Scolateli su carta da cucina per eliminare l’unto in eccesso e serviteli caldi accompagnati dal sugo al parmigiano rimasto precedentemente intiepidito.

INGREDIENTI

PORZIONI
- +
  • 2 confezioni di sugo fresco al parmigiano Giovanni Rana
  • 500 g di riso (Roma, Arborio o Vialone nano)
  • 1.2 l di acqua
  • 70 g di burro
  • 130 g di pecorino grattugiato
  • 1 cucchiaio colmo di pepe pestato
  • 200 g di farina
  • 4 uova medie
  • 400 g di pangrattato
  • - olio di arachidi per friggere

INIZIA A CUCINARE

Tostate il pepe a secco  in una padella antiaderente per un minuto scarso; nel frattempo  portate l’acqua ad ebollizione, salatela, versatevi il riso e fatelo cuocere per 13-14 minuti, mescolando spesso, fino a quando non avrà assorbito tutta l’acqua. Fori dal fuoco incorporate il burro, il pecorino e il pepe tostato e mescolate bene. Stendete i riso su una teglia e fatelo raffreddare.

Prelevate una porzione di riso, appiattitela nell’incavo della mano e farcitela con un cucchiaio scarso di sugo fresco al parmigiano. Richiudete il riso sul ripieno, formate una palla e mettetela da parte. Formate allo stesso modo tutti gli arancini fino ad esaurire il riso.

Preparate 3 recipienti dai bordi alti; in uno sgusciate e sbattete le uova, in uno versate la farina e nel terzo versate il pangrattato. Passate gli arancini prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato. Ripassateli nelle uova e nel pangrattato per ottenere una doppia panatura e friggeteli 2 o 3 alla volta in abbondante olio di arachidi a circa 175° finché risulteranno bene dorati.

Scolateli su carta da cucina per eliminare l’unto in eccesso e serviteli caldi accompagnati dal sugo al parmigiano rimasto precedentemente intiepidito.