Stendete un foglio di carta da cucina e mettetelo da parte.
In una ciotola grande mescolate il riso (precedentemente cotto), l’uovo, il Parmigiano Reggiano, mezza confezione di Pesto alla Genovese Giovanni Rana, sale e pepe.
Create dal composto 16 palline di uguale dimensione.
Mettete il pangrattato in un contenitore, rotolate le palline ordinandole sul foglio di cottura e lasciatele raffreddare per un’ora (gli arancini da friggere possono anche essere preparati fino a due giorni in anticipo e refrigerati fino all'uso).
Durante gli ultimi 15 minuti di raffreddamento, riempite una grande pentola a metà con olio vegetale e tenete accesa la fiamma, fino a quando l’olio diventa molto caldo ma non fumante. Per provare la temperatura dell'olio, potete lasciare cadere un piccolo pezzo di pane all’interno della pentola: dovrebbe bollire e diventare quasi immediatamente dorato e croccante.
Friggete gli arancini per 2-3 minuti sino a quando saranno dorati uniformemente.
Scolate con una schiumarola e adagiate su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
Stendete un foglio di carta da cucina e mettetelo da parte.
In una ciotola grande mescolate il riso (precedentemente cotto), l’uovo, il Parmigiano Reggiano, mezza confezione di Pesto alla Genovese Giovanni Rana, sale e pepe.
Create dal composto 16 palline di uguale dimensione.
Mettete il pangrattato in un contenitore, rotolate le palline ordinandole sul foglio di cottura e lasciatele raffreddare per un’ora (gli arancini da friggere possono anche essere preparati fino a due giorni in anticipo e refrigerati fino all'uso).
Durante gli ultimi 15 minuti di raffreddamento, riempite una grande pentola a metà con olio vegetale e tenete accesa la fiamma, fino a quando l’olio diventa molto caldo ma non fumante. Per provare la temperatura dell'olio, potete lasciare cadere un piccolo pezzo di pane all’interno della pentola: dovrebbe bollire e diventare quasi immediatamente dorato e croccante.
Friggete gli arancini per 2-3 minuti sino a quando saranno dorati uniformemente.
Scolate con una schiumarola e adagiate su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.